Via Enrico Mattei Snc, Traversa Zona Ind.le ASI Consorzio So.Co.Mer.
Caserta (CE)
81100
2025 E.E.CO. Srl All Rights Reserved ©
MIGLIORARE LA REPUTAZIONE DELL’AZIENDA ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA
Coerentemente con la linea di tendenza che vede nella sostenibilità il perimetro entro cui programmare lo sviluppo economico e sociale di una società, le organizzazioni che intendono mantenere nel tempo una prospettiva di sviluppo devono dotarsi di strumenti gestionali adeguati. In tale contesto, la Carbon Footprint di prodotto o servizio rappresenta per le organizzazioni lo strumento ottimale per monitorare la effettiva sostenibilità dei prodotti o dei servizi proposti al mercato e di darne evidenza attraverso un valore oggettivo e quantificato.
La Carbon Footprint di un prodotto o servizio misura la quantità di CO2eq associabile alla produzione di un prodotto o all’erogazione di un servizio tenendo quindi sotto controllo, in accordo alla logica dell’LCA, tanto le emissioni collegate all’estrazione e trasformazione della materia prima, quanto quelle legate alla produzione, al trasporto, all’utilizzo e lo smaltimento finale del prodotto.
Elaborare la propria Carbon Footprint permette all'azienda di comunicare la propria sostenibilità ambientale dato che possiede:
capacità di sintesi: con il valore di un unico indicatore è possibile definire il contributo all’effetto serra di un prodotto o servizio;
semplicità e chiarezza dell’unità di misura: a differenza di altri indicatori ambientali, la Carbon Footprint risulta immediatamente comprensibile anche da chi non possiede un background tecnico-scientifico;
Promuove il miglioramento continuo, facilitando la valutazione della progettazione di prodotti alternativi o di miglioramento degli esistenti, i metodi di produzione e di fabbricazione, la scelta delle materie prime e la selezione dei fornitori sulla base di una valutazione del ciclo di vita utilizzando i cambiamenti climatici come motivazione al miglioramento;
Il metodo di calcolo della Carbon Footprint di un prodotto o servizio si basa sui requisiti e i contenuti della Specifica Tecnica ISO/TS 14067 “Carbon Footprint of products - Requirements and guidelines for quantification and communication”. La metodologia di lavoro prevista per il calcolo della Carbon Footprint di un prodotto o servizio è basata sulla metodologia LCA (Life Cycle Assessment), cioè sul principio di considerare tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.
La Carbon Footprint di prodotto prevede diverse fasi di elaborazione, del tutto analoghe a quelle della metodologia LCA:
La nostra esperienza in merito allo studio della Carbon Footprint ci consente di sostenere l'azienda nel elaborare e dichiarare la propria impronta ambientale di carbonio.
Siamo in grado di elaborare la tua Carbon Footprint
Via Enrico Mattei Snc, Traversa Zona Ind.le ASI Consorzio So.Co.Mer.
Caserta (CE)
81100
2025 E.E.CO. Srl All Rights Reserved ©