Via Enrico Mattei Snc, Traversa Zona Ind.le ASI Consorzio So.Co.Mer.
Caserta (CE)
81100
2025 E.E.CO. Srl All Rights Reserved ©
MIGLIORARE LA REPUTAZIONE DELL’AZIENDA ATTRAVERSO L'IMPEGNO IN AMBITO EMISSION TRADING
La
Direttiva 2003/87/CE
ha definito lo “
European Union Emission Trading System
”, o
EU ETS
, che ha istituito, già a decorrere dal 1° gennaio 2005, un sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione tra i Paesi dell’Unione.Il sistema opera secondo il principio della limitazione e dello scambio delle emissioni. Viene fissato un tetto alla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dagli impianti che rientrano nel sistema. nel tempo questo tetto si riduce in modo da ridurre le emissioni totali.
L'EU ETS riguarda i seguenti settori e gas e presta particolare attenzione alle emissioni delle quali è possibile effettuare misurazioni, relazioni e verifiche con un elevato grado di precisione:
La partecipazione all'ETS UE è obbligatoria per le imprese che operano in questi settori, ma:
Le Società che ricadono nel campo di applicazione della Direttiva 2003/87/CE devono obbligatoriamente richiedere, per poter operare, un’autorizzazione all’Autorità Nazionale Competente l’Autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra ed inviare un piano di monitoraggio. Questo implica che annualmente vengano monitorate le emissioni di CO2 e successivamente comunicate, sempre all’Autorità Nazionale Competente, entro il 31 marzo dell’anno successivo. infine bisogna restituire entro il 30 aprile di ogni anno un numero di quote (tonnellate) di CO2 pari a quelle emesse in atmosfera nell’anno solare precedente.
Dal 1° gennaio 2021, inoltre, ai sensi delle nuove norme europee relative al 4° periodo di scambio EU ETS ogni gestore dovrà inoltre quantificare i livelli di attività (prodotti, calore, ecc.) e comunicarli annualmente, previa verifica da parte di un ente terzo accreditato.
La nostra esperienza in merito allo Emissioni di CO2 Direttiva EU ETS (Emission Trading System) ci consente di accompagnare il cliente nell’implementazione e nel mantenimento di un Sistema di Gestione e monitoraggio delle proprie emissioni, al fine di permettergli una tranquilla, efficiente ed efficace attività di esercizio.
Valutazione del Sistema e Analisi del Rischio: valutazione critica del sistema di gestione e delle metodologie di misura utilizzate. Analisi delle procedure, della documentazione e di tutti gli strumenti utilizzati dal cliente per la gestione dei dati delle emissioni ad effetto serra
Analisi dei processi: Conferma della validità delle informazioni utilizzate per calcolare il livello di incertezza definito nel Piano di Monitoraggio, verifica che il Piano di Monitoraggio approvato sia messo in atto, verifica dei dati.
Siamo in grado di aiutarti a calcolare e valutare le tue emissioni
Via Enrico Mattei Snc, Traversa Zona Ind.le ASI Consorzio So.Co.Mer.
Caserta (CE)
81100
2025 E.E.CO. Srl All Rights Reserved ©